Il compito principale di questo progetto era la necessità di determinare le condizioni del cantiere prima di iniziare i lavori.
Si trattava della costruzione di un oggetto sociale con la conservazione obbligatoria del paesaggio, tenendo conto del rilievo e della topografia, e trasformando l'oggetto in un insieme unico e coeso con altri edifici pubblici (chiesa, centro culturale, piazza della chiesa).
Da un lato, su un pezzo di terreno, come su una mappa, devono essere progettati e progettati un cantiere, una zona verde, percorsi, luoghi di riposo e di seduta e altri oggetti circostanti di determinate dimensioni e parametri.
È necessario determinare con precisione la topografia utilizzando vari metodi e tenendo conto delle funzioni pubbliche del futuro edificio: percorsi che collegano il Frontone con la piazza antistante la chiesa, la piazza con il centro culturale, e così via.
D'altra parte, l'oggetto finito deve essere adattato all'architettura circostante, alle condizioni topografiche e alle dimensioni del cantiere. La difficoltà sta anche nella necessità di non toccare quelle zone che non dovrebbero essere interessate dalla costruzione e dall'impianto.
Architettura Sfocatura Architettura
Località: zona di Mendieto, Spagna
Architetti principali: Alex Barras, Enric Farrerons, Octavio Perez
Architetti del progetto: Juan José Valdecantos, Ivan Caro
Superficie: 1445 mq
Anno di uscita: 2011
Foto: Eugenio Pons
Ingegneri: Protec Ingenieros Sl
Costruzione: Zabalandi Sa
Coautori: Enric Gouvernau, Julia Pons