Tradizionalmente, la cucina è considerata un regno in cui predomina il colore bianco. Pochi osano allontanarsi da questo stereotipo e, se lo fanno, scelgono principalmente i colori da una tavolozza chiara. in cui una cucina nera è stata recentemente una grande curiosità, ma grazie alla disposizione ben congegnata di nuove case e appartamenti, stiamo vedendo sempre più questa opzione. E tutto ciò è dovuto al fatto che l'area della cucina stessa è aumentata in modo significativo, il che ha aperto incredibili opportunità per l'utilizzo del nero nel suo design.
Vale la pena notare che una cucina nera è una decisione non banale che solo personalità coraggiose e straordinarie possono accettare e attuare. Tuttavia, prima di optare per tale opzione, è necessario studiare attentamente tutte le sfumature, pensare al colore e alle combinazioni stilistiche, capire quale effetto ha questo colore non più allegro su una persona e decidere se il gioco vale la candela.
Il colore nero è in grado di riempire la stanza di austerità, sullo sfondo è molto più facile rivelare i colori circostanti, crea un'atmosfera unica di semplicità e completezza.
Allo stesso tempo, una cucina nera può influenzare negativamente il tuo stato psico-emotivo, perché questo colore può sopprimere, opprimere e persino portare alla depressione. Per lo più le persone lo percepiscono come un colore estremamente pesante e solitario. Ma nonostante tutto, il nero è una sessualità squisita, un colore che è insolitamente attraente per gli affari e le persone colte.
Il nero ha anche le sue caratteristiche uniche di cui dovresti assolutamente essere consapevole. Quindi, questo colore è diverso in quanto è in grado di ridurre e allontanare visivamente gli oggetti, assorbe anche un'enorme quantità di luce. È per questi motivi è meglio rifiutare una cucina nera se questa cucina non è di grandi dimensioni. Ma anche se sei il felice proprietario di una grande cucina, è comunque consigliabile che quanta più luce possibile penetri attraverso le finestre, ed è auspicabile che ce ne siano molte, altrimenti la stanza potrebbe trasformarsi in un luogo di oscurità.
Svantaggi di una cucina nera
Lo svantaggio principale è che anche il più piccolo granello di polvere, una piccola macchia e qualsiasi granello sono visibili su uno sfondo nero. Ecco perché dovresti prepararti al fatto che le pulizie in cucina dovranno essere eseguite con invidiabile regolarità.
Un set da cucina nero è fuori posto in una piccola cucina. Una stanza visivamente piccola sembrerà ancora più piccola.
Il nero è sconsigliato per cucine con finestre piccole, soprattutto se rivolte a nord.
Un eccesso di nero può influire negativamente sul tuo benessere morale e psicologico, perché l'abbondanza di toni scuri all'interno può causare depressione in una persona.
Se tutti gli svantaggi minori di cui sopra non ti spaventano, allora vogliamo che la tua cucina nera ti porti emozioni estremamente positive. Speriamo che nel nostro articolo imparerai qualcosa di interessante per te stesso, qualcosa che aiuterà a rendere la tua cucina un'isola di accogliente splendore.

nelle cucine con mobili neri, il colore sabbia delle pareti rende l'interno più confortevole e caldo
Stile cucina nera
- High Tech. Questo stile sembra essere realizzato appositamente per il nero.. Di solito in stile high-tech, questo colore viene utilizzato per decorare le facciate dei set da cucina. Gli elementi cromati, il vetro e le superfici lucide staranno benissimo in una cucina nera ultramoderna.
- neogotico. Come parte di questo stile, i designer stanno cercando specificamente di creare un'atmosfera cupa nella stanza. E per questo il colore nero tornerà molto utile, perché è in grado di riempire la tua cucina di note drammatiche, e con il suo aiuto puoi giocare perfettamente sui contrasti. Ad esempio, gli elementi decorativi scuri si abbinano bene con decorazioni murali ruvide o accessori originali.
- Neobarocco. Grazie alla combinazione di nero e argento, i designer riescono a creare un'indescrivibile lussuosa austerità della stanza all'interno di questo stile. E cos'altro ti serve per creare interni eleganti in cucina.
- Classico. Poiché il nero è un colore estremamente rigoroso, sarà una soluzione ideale per creare una cucina in stile classico. E se aggiungi tutto questo con bigiotteria glamour, puoi ottenere un effetto davvero inaspettato.
Suggerimenti di design per una cucina nera
Diciamo solo questo il nero è un colore insolitamente lunatico, quindi richiede un approccio delicato. Altrimenti, l'interno della tua cucina non ti darà la giusta soddisfazione. Per non sbagliare, leggi attentamente le raccomandazioni dei designer per creare l'interno nero perfetto.
Il complemento perfetto per una cucina nera sarebbero gli elettrodomestici d'argento. Grazie a questa combinazione, la tua cucina apparirà elegante e rigorosa.
Assicurati di prestare particolare attenzione all'illuminazione, perché il nero assorbe molta luce. Oltre alla luce naturale, occorre prestare attenzione anche all'illuminazione artificiale. Un'opzione eccellente sarebbero le lampade montate nei mobili.
Se hai usato due colori contrastanti per decorare la cucina (diciamo bianco e nero), allora è necessario che il colore del tavolo sia opposto al colore del pavimento. Ad esempio, la parte superiore della cucina è nera e la parte inferiore è bianca, nel qual caso il tavolo dovrebbe essere nero. Una tale combinazione non solo enfatizzerà il gusto impeccabile dei proprietari, ma aggiungerà anche note nobili alla stanza.
Se vuoi rendere la tua cucina completamente nera, allora le ante dei mobili sono meglio realizzate in vetro e il loro numero dovrebbe essere ridotto al minimo. Una tale mossa aiuterà a creare l'apparenza di apertura, in conseguenza della quale puoi appianare leggermente l'atmosfera cupa.
Sullo sfondo di pareti chiare o neutre, un set da cucina nero brillerà di una magica sinfonia. Tale combinazione è considerata la più ottimale, perché se usi una combinazione di colori forti per decorare la cucina, nella stanza non regnerà l'atmosfera migliore, che ti deprimerà e ti infastidirà.
Per la progettazione degli interni della cucina, si consiglia di utilizzare tre colori, perché due possono diventare noiosi e dopo un po' evocheranno solo noia.Inoltre, il terzo colore può essere utilizzato per creare note di accento in vari elementi decorativi e accessori.
Una cucina nera incorniciata da pareti bianche è una versione piuttosto rigida e fredda degli interni. I designer raccomandano vivamente di ammorbidire questa severità con un pavimento in legno. Inoltre, non importa se si tratta di linoleum, piastrelle o legno naturale, l'importante è che darà calore alla stanza e la renderà più confortevole.
Per coloro che vogliono diversificare l'interno della propria cucina, i mobili in colori combinati saranno un'ottima scelta. Così, parte delle facciate dei set da cucina può essere nera e parte di un colore diverso. Vale la pena notare che in una cucina nera puoi trovare molto spesso combinazioni con colori di una gamma calda: giallo, arancione, rosso, verde chiaro. Con il loro aiuto, la freddezza e l'oscurità degli interni vengono neutralizzate e la stanza è piena di comfort domestico.
Tessili e accessori dai colori vivaci diventeranno anche accenti insuperabili in una cucina nera.
Se stiamo parlando di interni in bianco e nero, non dovresti fermarti a una sola opzione quando i mobili neri contrastano con le pareti bianche. La combinazione inversa non sembra meno piacevole quando le pareti sono nere e i mobili sono leggeri. Su uno sfondo del genere, le pareti sembrano spostarsi più in profondità nella stanza, dandole più volume, e la suite di luci viene in primo piano.
Un piccolo segreto dei designer professionisti: i frontali dei mobili neri lucidi non riducono visivamente, ma piuttosto aumentano lo spazio. In questo caso, svolgono funzioni simili a uno specchio.
La tua cucina diventerà straordinariamente elegante se ad essa viene applicato il nero come colore di contorno, come tracciare un'immagine con un pennarello nero. Certo, una cucina del genere non è più completamente nera, ma sembra tutto dannatamente fantastico.

luce laminato all'interno di una cucina nera
Mobili da cucina neri
I mobili neri sono prevalentemente realizzati in stili high-tech, moderni o industriali. Tuttavia, questa non è una regola generalmente accettata. Quindi, le facciate nere si trovano spesso nelle cuffie dei modelli classici. Questo colore è molto popolare tra i designer che preferiscono lavorare con stili art déco e avant-garde.
Molti proprietari di monolocali scelgono sempre più spesso mobili neri per la cucina. E in questo caso non è necessario nascondere il set da cucina da occhi indiscreti, anzi, viene messo in primo piano, puntando così sulla sua bellezza e funzionalità.
Quando scegli i mobili neri per la cucina, dai un'occhiata più da vicino ai modelli forma concisa, non dovrebbe avere nulla di superfluo, solo linee rette. Per quanto riguarda il piano di lavoro, è consigliabile fermarsi all'opzione dell'acciaio inossidabile o della pietra artificiale. Tali mobili appariranno con una brillantezza speciale se combinati con pietra o legno.
Un accento elegante sarà un lampadario di cristallo bohémien. Un tale accessorio riempirà la stanza di un fascino speciale.
torna all'indice ↑Colore nero: una soluzione universale per la cucina
Indubbiamente, il nero è una soluzione universale per gli interni delle cucine. Tuttavia, molti, piuttosto per abitudine, hanno paura di usarlo per la decorazione. Nonostante tutto, la cucina nera sta diventando sempre più popolare, conquistando il cuore degli amanti degli interni eleganti. Naturalmente, ci sono anche degli svantaggi in una tale soluzione, che sono più che controbilanciati dai suoi vantaggi. In ogni caso, tutto deve essere attentamente soppesato e considerato, e solo allora si procede all'azione.Con questo approccio, la cucina nei toni del nero diventerà sicuramente una vera decorazione della tua casa, elegante e confortevole, diventerà il luogo in cui non solo vorrai creare capolavori culinari, ma anche trascorrere serate senza fretta con i tuoi cari.
torna all'indice ↑Galleria fotografica - cucina nera: