Dal passato al futuro: la ricostruzione di una vecchia casa

La ricostruzione di una vecchia casa è sempre più difficile, ma allo stesso tempo un compito interessante per un architetto. Soprattutto se il progetto ha bisogno di creare uno spazio abitativo confortevole per le diverse generazioni della famiglia.

 

La casa è stata costruita negli anni Cinquanta del secolo scorso, tramandata di generazione in generazione, costantemente ricostruita e adattata ai nuovi proprietari. Gli attuali proprietari hanno voluto trasformare completamente gli interni della casa, rendendoli confortevoli per una vita piena di una famiglia moderna.

Cambiamenti esterni

La facciata frontale della casa è rimasta praticamente invariata, sono state installate porte d'ingresso in vetro e sono state aggiornate le finiture, sono stati utilizzati rivestimenti bianchi. La parte principale della ricostruzione ha toccato il tetto e la facciata della casa dal lato del cortile. Sono state smantellate e rinforzate le coperture del tetto, sul lato del cortile è stata realizzata una copertura a forma di M. La vetrata del primo e del secondo piano occupa più del 90% della facciata dal lato del cortile.

Trasformazioni progettuali

Al piano terra della casa, hanno realizzato un garage per due auto, installato porte da garage moderne e decorato il portale del garage con pannelli di ferro arricciato dipinti in grigio scuro in tinta con le porte del garage. Questa decorazione ha stabilito la dinamica della facciata principale della casa. I nonni in visita potranno alloggiare comodamente al piano terra; per loro sono previsti un soggiorno, una piccola cucina ed una camera da letto. I designer hanno cercato di preservare l'ambiente familiare per gli anziani aggiungendo luce naturale ai locali ed espandendo visivamente lo spazio.

Il secondo piano è uno spazio abitativo per le nuove generazioni. I soffitti smantellati al secondo piano hanno permesso di aumentare l'altezza del soffitto a tre metri e il tetto a forma di M ha permesso di installare finestre aggiuntive e riempire i locali di luce. Il bianco domina nella decorazione delle pareti e del soffitto, che si combina armoniosamente con il pavimento in legno e le scale. Tutte le superfici in legno sono una combinazione di diverse tonalità di legno.

 

Mobili al secondo piano in stile moderno. In cucina, un set da cucina bianco lucido, un accento luminoso: un muro di lavoro verde chiaro. I mobili imbottiti e le sedie sono rivestiti in tessuto grigio, un divano è rivestito in leopardo bianco e nero. Gli interni utilizzano lampadari di design, diversi per forma e materiale.

Designer e architetti sono riusciti completamente a far fronte al compito, si sono rivelati una casa moderna e confortevole dove possono vivere diverse generazioni di una famiglia.


Interno

Paesaggio