Come rendere un bagno non solo un'oasi di relax, ma anche un modello di eccellenza tecnica: tecnologie intelligenti e attrezzature per il bagno di marchi stranieri.
Le tecnologie nel design non si fermano, toccando i bagni: interni con canoni consolidati e un approccio tradizionale alla progettazione, scelta di impianti idraulici e accessori.
Lavabo intelligente
Nonostante il lavabo smart presentato ad Eurocucina a Milano 2017 sia stato pensato per la cucina, può essere integrato con successo nell'arredo bagno. Strutturalmente, un tale lavabo è una ciotola integrata nel piano di lavoro con un fondo mobile. Utilizzando un meccanismo a pistone, il fondo può abbassarsi quando si vuole utilizzare il lavello, oppure salire a filo del piano formando con esso un unico piano. Così il mobile sotto il lavabo con un leggero movimento della mano - basta premere il pulsante sul pannello touch - si trasformerà in una toeletta. Coloro che non si separano nemmeno per un secondo con uno smartphone apprezzeranno anche l'opportunità di ricaricare il gadget su una stazione di ricarica wireless integrata nel piano del tavolo.

Prototipi di lavelli Smart: Tulèr, rubinetto Tipic Smart
La nuova generazione di rubinetti sono dispositivi intelligenti sensoriali e termostatici che non hanno valvole o leve tradizionali. Il flusso, il flusso e la temperatura dell'acqua in tali rubinetti possono essere regolati tramite sensori o in remoto - da uno smartphone. Immagina quanto sia conveniente: quando torni al lavoro, inizia a riempire la vasca e imposta la temperatura dell'acqua che ti è comoda, quindi, senza lunghe attese, goditi immediatamente il bagno.

Rubinetto termostatico elettronico Multiplex E, Viva Lusso

Rubinetto termostatico elettronico Multiplex E, Viva Lusso
doccia intelligente
Se una doccia con cromoterapia multiprogramma con impianto audio integrato non è più una sorpresa, allora il sistema doccia a risparmio energetico Dynamo è una manna dal cielo per gli amanti delle innovazioni tecniche. Doccia classica e a pioggia con aerazione, illuminazione multicolore, sensore integrato per sistema di accensione/spegnimento automatico: la funzionalità di questa doccia è notevole. Qui è giusto prendere in mano la calcolatrice e calcolare i possibili costi energetici. Ma non preoccuparti di sprecare elettricità, questo non accadrà con Dynamo. Una microturbina intelligente cattura l'energia dei getti d'acqua che cadono e la converte in elettricità. È lei che alimenta il sistema di illuminazione a LED della doccia. È come una centrale elettrica in miniatura che genera elettricità letteralmente dal nulla.

Doccia termale a risparmio energetico: Dynamo, Viva Lusso

Doccia termale a risparmio energetico: Dynamo, Viva Lusso
schermo interattivo
Sony ha lanciato una nuova modifica del proiettore Xperia. Il dispositivo è in grado di trasformare qualsiasi piano orizzontale o verticale in uno schermo interattivo da 23 pollici, comodo per i giochi, l'apprendimento, la visione di video e la comunicazione online. È sufficiente sincronizzare il proiettore con uno qualsiasi dei tuoi gadget e orientare il raggio verso il muro, la parete divisoria in vetro, lo specchio o il piano di lavoro del bagno. Quindi puoi fare la doccia, fare il bagno nella vasca da bagno, eseguire qualsiasi altra procedura idrica senza lasciare la rete globale. Allo stesso tempo, nessuno dei tuoi dispositivi sarà minacciato da un lavaggio non pianificato.

Superfici interattive: Xperia, Sony
Disegno generativo
Nel prossimo futuro la progettazione degli impianti idraulici diventerà generativa e sarà realizzata automaticamente da un apposito programma. Per fare ciò è sufficiente inserire i parametri preferiti del prodotto, impostare il materiale strutturale e il limite di costo per il prodotto finale, quindi scegliere la soluzione migliore tra le opzioni generate dal programma. Ciò renderà vasche da bagno e lavabi più ergonomici, resistenti e leggeri, riducendo al contempo il consumo di costose materie prime. Il design generativo si basa sull'idea di copiare le forme naturali, idealmente adattate alle condizioni dell'ambiente esterno. Tecnologie aggiuntive, come la stampa 3D, aiuteranno a implementarle, consentendo di stampare oggetti di geometria complessa con piani curvilinei, vuoti e una struttura cellulare.