Articoli     

Illuminazione delle piante - lampade e luci

Piantando fiori in casa, ti assumi la responsabilità del loro benessere. Richiedono cure diverse, ma in un aspetto le piante sono le stesse: hanno bisogno di un'illuminazione sufficiente e di alta qualità.

Questo problema è particolarmente acuto in autunno e in inverno. Le ore di luce del giorno sono così brevi che anche posizionando vasi di fiori sulla finestra meridionale, non sarai in grado di fornire condizioni confortevoli per i fiori piantati in esse. Le lampade delle piante verranno in soccorso.

L'utilizzo di dispositivi specifici non permetterà alla tua serra di appassire, smettere di fiorire, smettere di crescere e morire, perché le fitolampade sono un vero e proprio sostituto solare che può non solo prolungare le ore di luce del giorno per le piante, ma anche dare loro tutto ciò di cui hanno bisogno per un adeguato sviluppo.

lampade per piante

Le lampade sono necessarie per il pieno sviluppo delle piante

Inoltre, il loro utilizzo consentirà ai fiori di uscire dai davanzali annoiati e di stabilirsi dove prima era inaccessibile. Una nicchia per piante con illuminazione può essere sistemata in un corridoio buio, sul retro di una stanza o in un bagno.

Per scopi industriali, tali lampade spesso sostituiscono completamente l'illuminazione naturale e lo fanno per un motivo. Oltre alla regolazione del regime di illuminazione, in questo modo ottengono il controllo delle condizioni climatiche, che consente di regolare il processo di sviluppo delle piantine.

lampade per piante

Le lampade per piante sostituiscono la luce naturale

torna all'indice ↑

Quanto è importante l'illuminazione per le piante

“Parlando di illuminazione per piante, bisogna capire che non si tratta puramente della fonte del suo approvvigionamento, ma della diversità spettrale del flusso luminoso, a cui, appunto, la flora reagisce”

La luce è un fattore vitale per gli spazi verdi, poiché quasi la metà della loro massa secca è costituita da carbonio prodotto dalle masse d'aria e il processo di assimilazione (fotosintesi) avviene solo di giorno. Naturalmente, la sua attività è influenzata da molti altri fattori, ma l'intensità dell'illuminazione delle piante è ancora quella principale.

La mancanza di esposizione al sole, prima di tutto, colpisce i giovani germogli. Consumano le foglie molto rapidamente. I germogli perdono la saturazione del colore e rallentano la crescita. Gli steli di tali piante sono allungati insieme agli internodi nella direzione del flusso dei flussi luminosi.

Ci sono altri sintomi di carenza di luce che possono manifestarsi anche le piante d'appartamento che vivono in una nicchia vegetale retroilluminata. E devono saper riconoscere.

lampade per piante

Senza illuminazione, le piante sperimentano una carenza di luce.

Il primo di questi è la cessazione della formazione di nuovi peduncoli e il ripristino delle gemme esistenti. Se non inizi immediatamente a utilizzare le lampade per piante o non ne modifichi la potenza, una grande mancanza di luce provocherà una completa cessazione del processo di fioritura. Le specie variegate perderanno il loro colore colorato. Il fogliame diventerà monotonamente verde e nei livelli inferiori si asciugherà e cadrà.

lampade per piante

Segni di mancanza di luce nelle piante

Parlando di illuminazione per piante, bisogna capire che non si tratta puramente della fonte del suo approvvigionamento, ma della diversità spettrale del flusso luminoso, a cui, appunto, la flora reagisce. Nella luce emessa dalle lampade per piante, ci sono onde di vari colori:

  • rosso;
  • verde;
  • arancione;
  • blu;
  • giallo;
  • viola;
  • ultravioletto.

Gamma rosso-arancio

I colori più importanti per le piante. Portano la carica di energia che è così necessaria per una fotosintesi di successo. Inoltre, i flussi rosso-arancioni sono responsabili del tasso di crescita delle piante. Se è necessario ritardare il periodo di fioritura in bulbose o altri tipi di fiori posti in una nicchia per piante con illuminazione per un certo periodo, è necessario aumentare l'intensità della loro esposizione a questo particolare spettro luminoso.

lampade per piante

La gamma rosso-arancio è la più importante per le piante

Gamma blu viola

Questi colori stimolano anche i processi di fotosintesi. Senza la loro partecipazione, le proteine ​​non si formano, la pianta non cresce.

Con una dose di illuminazione blu-viola, le piante che vivono naturalmente in modalità giorno corto fioriranno più velocemente.

lampade per piante

Illuminazione viola-blu per piante

ultravioletto

I raggi con una lunghezza d'onda di 280 - 315 nm contribuiscono ad aumentare la resistenza al freddo delle piante e impediscono loro di allungarsi eccessivamente. Le onde ultraviolette sono coinvolte nella sintesi di un certo numero di vitamine.

lampade per piante

L'ultravioletto aumenta la resistenza al freddo delle piante

gamma giallo-verde

In linea di principio, questo spettro non ha un'importanza vitale nell'illuminazione delle piante, ma in combinazione con altri flussi luminosi contribuiscono al loro sviluppo armonioso.

Conoscendo i significati di ogni gamma cromatica, non sarà difficile scegliere una lampada per illuminare piante della tipologia desiderata.

Quando si usano le fitolampade, l'importante è non abbattere il bioritmo della vita dei fiori, quindi, nelle nicchie per piante con illuminazione o nelle serre, devono essere accese e spente in un momento rigorosamente definito. Gli esperti raccomandano di cronometrare l'inizio delle ore diurne a 7-8 ore e il suo completamento a 20-22.

lampade per piante

Si consiglia di accendere la retroilluminazione durante il giorno.

torna all'indice ↑

Quale dovrebbe essere l'illuminazione delle piante

Le piante necessitano di illuminazione aggiuntiva principalmente durante il periodo di diminuzione delle ore di luce del giorno. Cominciano a perdere i raggi del sole dal mese di ottobre. E dovranno rimanere in un momento così leggero fino a metà primavera. Il deficit è compensato illuminando le piantagioni con lampade speciali per piante. La loro gamma oggi è molto varia. Le lampade possono essere trovate nei modelli a sospensione, a parete, da tavolo e su treppiede.

lampade per piante

Puoi acquistare una lampada per piante di qualsiasi configurazione

Quando si sceglie il tipo di lampada, prestare attenzione al numero di ore di funzionamento. Tieni presente che dovrai accendere il dispositivo non di tanto in tanto, ma costantemente. L'illuminazione a impulsi è dannosa per le piante. Scendono dai soliti bioritmi e iniziano ad ammalarsi. I più importanti per i fiori domestici sono i raggi della gamma viola-blu e rosso-arancio. I primi sono responsabili dei processi vegetativi, i secondi della crescita. Alla ricerca di una lampada, devi guardare quei modelli in cui lo spettro rosso gioca un ruolo di primo piano.

Se è necessario illuminare una vasta area, sarebbe più corretto acquistare fitolampade a soffitto.

lampade per piante

Illuminazione a soffitto adatta per grandi spazi

Nelle nicchie per piante con retroilluminazione, il problema è un po' più semplice. La lampada in essi può essere sia di tipo verticale che a parete. Quando si posizionano lampade di illuminazione per piante, è necessario assicurarsi che i flussi di luce provenienti da esse non interferiscano con la penetrazione della luce diurna.

lampade per piante

Illuminazione per piante in nicchie

Un altro trucco. Considerando che le piante raggiungono intuitivamente una fonte di luce, in una serra o in una serra, le fitolampade dovrebbero essere installate su entrambi i lati dei letti o delle file.

torna all'indice ↑

Classificazione delle lampade per piante

Un vasto assortimento di phytolamps porta a difficoltà nella loro scelta. Pertanto, prima di acquistare un modello particolare, dovresti conoscere le loro caratteristiche principali. Questo aiuterà a determinare quanto saranno rilevanti nel ruolo di illuminazione correttiva delle piante e se puoi creare, usandole, condizioni davvero favorevoli per i tuoi animali domestici verdi.

Quindi, quali tipi di fitolampade si possono trovare sugli scaffali dei negozi:

1. Scarico.

2. Risparmio energetico.

3. LED.

4. Incandescente.

Ognuno di questi dispositivi ha i suoi vantaggi e svantaggi, di cui ora capiremo gli alti e bassi.

Lampade a scarica

Sono tra le sorgenti luminose più intense. Gli scarichi di gas sono rilevanti laddove è richiesta l'illuminazione di spazi globali con costi energetici minimi. Le miscele di gas utilizzate in questi progetti tendono a generare costantemente combinazioni di colori e ad aumentare la loro radiazione. Il problema del funzionamento di tali lampade per impianti si riduce alla necessità di utilizzare reattori speciali quando si lavora con essi.

lampade per piante

Lampada a scarica per piante

La serie gas-scarico è rappresentata da diversi tipi di sorgenti. Ciò comprende:

  • strutture di mercurio;
  • specie di sodio;
  • lampade ad alogenuri metallici.

Una lampada al mercurio ha la forma di un bulbo cilindrico o ellissoidale, all'interno del quale è fissato un bruciatore al quarzo.

lampade per piante

lampada al mercurio

Oltre al mercurio, tali lampade per l'illuminazione delle piante contengono anche additivi agli alogenuri sotto forma di indio, tallio e sodio, che sono anche efficienti dal punto di vista energetico. A causa di queste inclusioni, l'emissione luminosa delle lampade al mercurio può raggiungere fino a 60 lm/W. E questo non è il limite per questa categoria di strutture luminose.

In termini di radiazione spettrale, l'illuminazione al mercurio sarà l'ideale per illuminare le piante che si trovano nella fase di crescita della massa verde, ma è completamente controindicata per quelle in fiore.

La durata delle lampade al mercurio per le piante è in media di 10 mila ore.

La lampada al sodio è rilevante anche nell'illuminazione di grandi spazi. È caratterizzato da un bagliore luminoso. Lo spettro giallo-arancio emesso da esso è gradevole alla vista. Validità fino a 20mila ore.

lampade per piante

Lampada al sodio ideale per illuminare ampi spazi

Il design del phytolamp ha un riflettore a specchio, che consente di regolare la direzione dei flussi luminosi.

Tra le carenze, va notato l'esplosività e il costo elevato. A causa del primo problema, i modelli al sodio non sono consigliati per l'uso in nicchie vegetali retroilluminate e in generale in casa.

Le lampade ad alogenuri metallici sono i rappresentanti più efficienti della serie a scarica di gas. Sono indispensabili come illuminazione per piante coltivate in un ambiente completamente artificiale. Quando lavorano, producono una radiazione perfettamente proporzionale.

lampade per piante

Lampade ad alogenuri metallici

I fitolamps si distinguono per l'elevata potenza. Sono affidabili e facili da usare. Hanno una lunga durata. Il punto principale che si ferma nella loro acquisizione è il prezzo.

lampade per acquari

Questo tipo di fitolamp è responsabile della crescita del verde nella colonna d'acqua. Praticamente non si riscaldano e danno un'illuminazione ben bilanciata. Gli svantaggi includono anche il prezzo, quindi non è redditizio utilizzarli nelle serre. Ma nelle nicchie per piante con illuminazione, saranno abbastanza rilevanti. Perfettamente questo tipo farà fronte all'illuminazione delle piantagioni in vaso.

lampade per piante

Le lampade per acquari sono ottime per illuminare le piantagioni in vaso.

Lampade a risparmio energetico

"Lo spettro freddo della luce per le piante accelera lo sviluppo delle piantine e le rende forti e sane"

In effetti, questo è un analogo delle forme fluorescenti delle lampade per piante, presentate in una forma compatta. La loro connessione avviene senza l'acquisto separato di un'induttanza, poiché inizialmente è integrata nel circuito.Per collegare la governante, avvitalo semplicemente in una cartuccia tipica.

I vantaggi indiscutibili dei modelli di lampade a risparmio energetico per impianti di illuminazione includono il basso consumo energetico. La durata del loro lavoro è determinata da 15 mila ore. Lo spettro di emissione delle lampade a risparmio energetico è ricco della gamma blu, che le rende adatte alla cura delle piante da fiore.

Le fitolampade di classe a risparmio energetico sono suddivise in tre categorie. Sono:

1. Freddo.

2. Caldo.

3. Quotidiano.

lampade per piante

Fitolampade di classe a risparmio energetico

Lo spettro freddo è molto necessario per le piantine. Tale illuminazione per le piante accelera lo sviluppo delle piantine e le rende forti e sane.

lampade per piante

Lo spettro freddo accelera la crescita delle piantine

Uno spettro caldo è richiesto per le specie in fiore.

La versione giornaliera è universale. È applicabile in tutte le situazioni. È autosufficiente sia come fonte indipendente che come illuminazione supplementare. La luce emessa dalle lampade fluorescenti è rilevante in qualsiasi periodo del ciclo vegetativo degli spazi verdi.

lampade per piante

Lampade diurne - universali per piante

Lampada a LED

Le fitolampade a LED hanno ricevuto il via libera oggi. Sono l'opzione più accettabile per illuminare le piante sotto tutti gli aspetti. Con il loro aiuto, viene creata una modalità di consegna ottimale. Le fitolampade a LED hanno uno scarso consumo energetico con un'elevata efficienza. Una di queste unità è progettata per 50 mila ore di funzionamento. Nessuna delle lampade presentate oggi ha una risorsa di tale portata. Le dimensioni compatte rendono le lampade a LED indispensabili per disporre nicchie per piante con illuminazione, organizzare l'illuminazione di vasi posti sugli scaffali. È più conveniente utilizzare strisce LED speciali qui.

lampade per piante

Lampade a LED: il tipo più accettabile per le piante

Impossibile non citare l'elevata sicurezza del dispositivo e la sua assoluta compatibilità ambientale.

I modelli LED di lampade per piante generano esclusivamente onde dello spettro richiesto dagli spazi verdi:

  • blu
  • rosso;
  • arancione.
lampade per piante

Spettro delle lampade a LED

Inoltre, il dispositivo per tale illuminazione per piante ha un interruttore a relè che consente di modificare la combinazione dei colori emessi. Questo miglioramento consente di regolare lo sviluppo delle piantine, importante per i cicli industriali.

Lampade a incandescenza

Rientrano in questa categoria le lampade alogene con riflettore integrato e i modelli al neodimio.

Le opzioni alogene funzionano su una miscela di gas, ma non sono correlate ai modelli a scarica di gas sopra. Le loro prestazioni sono fornite da una combinazione di krypton e xeno, quindi queste lampade danno un bagliore molto più luminoso rispetto alle controparti ad alogenuri metallici.

lampade per piante

Lampada alogena

Nelle fitolampade al neodimio, l'intero chip è racchiuso in uno specifico vetro filtrante che assorbe le radiazioni giallo-verdi. Ciò consente di migliorare la qualità dell'illuminazione aggiuntiva degli atterraggi.

Per quanto riguarda le lampade a incandescenza standard, è meglio non usarle nell'illuminazione degli impianti. Oltre al fatto che sono troppo caldi e, se la distanza di installazione è calcolata in modo errato, possono bruciare le foglie dei fiori, inoltre non hanno lo spettro di radiazione ottimale. Non sono autorizzati a produrre la gamma blu delle onde, il che significa che puoi dimenticare la fioritura del giardino sul davanzale. Inoltre, tali lampade hanno un'emissione luminosa minima di 17-20 Lm / W, che non è sufficiente per creare un ambiente di crescita confortevole per le piante da appartamento. Considerando che una lampada a incandescenza non può essere avvicinata di un metro a un vaso di fiori, l'efficienza dell'illuminazione delle piante si riduce praticamente a zero. Le lampade di questo tipo sono buone solo in combinazione con altri rappresentanti di phytolamps. Tali combinazioni sono utilizzate nelle serre che devono correggere il microclima.

lampade per piante

Se installate in modo errato, le lampade a incandescenza possono bruciare le foglie

Oggi l'assortimento del negozio è stato rifornito con tipi speciali di lampade per piante della serie OSRAM, che hanno riflettori integrati. I modelli si distinguono non solo per il prezzo, ma anche per il modo di agire. Quando emettono una grande quantità di calore, forniscono anche una gamma equilibrata di flusso luminoso.

lampade per piante

Phytolamp serie OSRAM

torna all'indice ↑

Come scegliere una lampada con lo spettro luminoso ottimale

Per la corretta selezione dell'elemento di illuminazione, avrai bisogno delle seguenti informazioni:

1. Dimensioni dell'area illuminata.

2. Durata del periodo di retroilluminazione.

3. Distribuzione uniforme del flusso luminoso.

4. Distanza dalle piante alla fonte di luce.

5. Disponibilità della capacità di regolare l'intensità spettrale della radiazione nell'illuminazione delle piante.

6. Spettro desiderato del flusso generato.

7. Angolo di erogazione della luce.

Effettuare una selezione preliminare delle piante per specie e stato vegetativo. Questo ti aiuterà a capire se hai bisogno di potenti fitopannelli o soddisferà le nicchie per piante retroilluminate. Non solo il benessere dei fiori domestici, ma anche il comfort delle persone che vivono nel loro ambiente dipende dalla corretta posizione delle fitolampade.

lampade per piante

È importante installare correttamente le fitolampade

Cose da ricordare:

1. Le fitolampade ad arco di sodio producono un potente flusso luminoso, ma si distinguono per un complesso sistema di accensione. Nella radiazione spettrale delle comuni lampade prevale il colore giallo, in fitolampade specifici per illuminare piante il flusso luminoso è concentrato sulla produzione della parte rossa.

2. Le più adatte all'uso domestico sono le lampade fluorescenti per impianti di tipo lineare.

lampade per piante

Lampade fluorescenti di tipo lineare per piante

3. Le piante a foglia stretta e simili a liane preferiscono un'illuminazione aggiuntiva con lampade fluorescenti a incandescenza.

4. Ai cactus piacerà l'illuminazione combinata del lavoro ben coordinato di fitolamp caldi e diurni.

lampade per piante

L'illuminazione combinata è adatta per i cactus

5. La radiazione rossa monocromatica affatica gli occhi umani, quindi è meglio accendere l'illuminazione per le piante in questo spettro quando non ci sono persone nella stanza o di notte.

torna all'indice ↑

Conclusione

Infine, alcuni consigli utili.

1. Devi assemblare un progetto di illuminazione per le piante in fretta: prendi una fitolamp a risparmio energetico o qualsiasi modello di lampade a incandescenza. Devono semplicemente essere avvitati nella presa di una lampada da tavolo che è disponibile in ogni casa.

2. Un gruppo di piante sottodimensionate è più conveniente da illuminare con tipi di lampade fluorescenti. Per piante singole alte, predisporre l'illuminazione con lampade a faretto con elemento a scarica di gas.

3. Le nicchie per piante illuminate devono essere dotate di riflettori. Ciò aumenterà l'efficienza del flusso luminoso.

4. L'illuminazione ottimale nel giardino d'inverno sarà creata da potenti lampade a scarica di gas per piante montate su plafoniere.

torna all'indice ↑

Galleria fotografica - lampade per piante

torna all'indice ↑

video


Interno

Paesaggio